Azienda agricola prima, agriturismo a gestione familiare poi: Canales è sempre stato un luogo di incontro, tradizione e ospitalità. La storia di questa struttura è legata indissolubilmente a quella della famiglia Nieddu, che da ben quattro generazioni abita questo lembo di terra affacciato sul Lago del Cedrino, nel territorio di Dorgali.
Nel 2000, i 70 ettari destinati esclusivamente all’allevamento vengono ripensati: da una grande pietraia a un agriturismo affacciato sul lago Cedrino, dove vivere una vacanza a stretto contatto con la natura in compagnia di Nanni, Lina, Anna, Francesco e Daniela.
Elementi di valore
L’Agriturismo Canales è il luogo perfetto per trascorrere le vostre vacanze immersi nella natura lontani dal caos delle grandi città e dalla vita frenetica. Le nostre 10 camere, insieme ai 2 appartamenti, sono piccoli gioielli incastonati nella scenografia spettacolare del Lago Cedrino circondato dalle montagne. La vostra vacanza sarà un’esperienza unica ed indimenticabile non solo per l’ambiente circostante ma per la storia e le persone di questo luogo. Toccherete con mano e conoscerete le vere tradizioni della Sardegna, resterete incantati dai nostri racconti.
Vivrete un’avventura unica alla scoperta del lago e le sue bellezze nascoste raggiungibili solo in kayak.
La nostra offerta
Canales è un luogo da scoprire. La tua sarà un’esperienza davvero unica perché ad arricchirti saranno le atmosfere familiari, i sapori come quelli di una volta e le grandi avventure sulle acque del lago Cedrino.
Camere
Intime, semplici, tradizionali, le nostre camere sono legate indissolubilmente con la natura.
L’agriturismo Canales è casa nostra per questo ci prendiamo cura costantemente della nostra struttura e del territorio circostante. Nel 2019 abbiamo commissionato un progetto volto alla risistemazione degli accessi e degli spazi di socialità. Il progetto degli Architetti Davide Fancello, Agnese Mavuli e Roberto Sanna ha previsto la realizzazione di un tappeto di pietra esterno che reinterpreta la complessità geologica del territorio di Dorgali attraverso un mosaico geometrico costituito da 3 tipologie diverse di pietre locali: il calcare, il basalto e il granito.
Questo percorso materico culmina nel belvedere orientato verso ovest sul lago, sul massiccio del Supramonte e sul Villaggio nuragico di Tiscali, elementi dalla fortissima valenza paesaggistica e comunitaria inquadrati da una micro architettura detta “Ventana” che tradotto dal sardo significa letteralmente “finestra”. Il mirador, costituito da una cornice in acciaio ossidato, si appoggia su un masso calcareo pensato e realizzato come un corpo astratto aperto, per dare spazio alla luce e ai suoi giochi dinamici che si susseguono nelle diverse ore del giorno.
Questa piccola architettura è un regalo alla nostra casa ma lo è per tutti i nostri visitatori che hanno la possibilità di prendersi un momento speciale, sedersi a contemplare il paesaggio e immortalarne la bellezza.
Il progetto della nostra “Ventana” è stato menzionato e pubblicato in occasione del Premio Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura 2019 indetto dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori che ha avuto luogo presso la della Biennale di Venezia il 15 novembre 2019. Una seconda menzione è arrivata in occasione del premio Inarchitettura 2020 indetto dall’Istituto Nazionale di Architettura.