Storia e archeologia, tradizioni e arte manifatturiera, mare incantevole e montagne selvagge: Dorgali è uno dei territori comunali più estesi e interessanti della Sardegna. Passeggiando per le vie del centro, fra case di pietra vulcanica e botteghe, potrete scoprire la vocazione artigiana del borgo, fatta di gioielli in filigrana, ceramiche, pelle e tappeti. Questo viaggio a ritroso nel tempo prosegue all’interno del museo archeologico, dove sono custoditi i reperti di età nuragica, punica e romana di antichi villaggi come Serra Orrios e Tiscali. A pochi chilometri dal paese, avrete la possibilità di varcare la porta che conduce verso il Golfo di Orosei. Cala Gonone è la frazione che si apre sul mare, celebre per le sue insenature e l’acqua cristallina, dove spiagge come Cala Fuili e Cala Luna insieme alle Grotte del Bue Marino sono meta di appassionati di natura, avventura e relax.
Archeologia ed escursioni nel territorio di Dorgali
Come nelle migliori famiglie, il territorio di Dorgali è composto di attrazioni che hanno caratteri, attitudini e ambizioni diverse. Parliamo di angoli pittoreschi in cui tuffarsi, dove l’archeologia fa da protagonista. Il territorio presenta infatti un importante patrimonio che dal Neolitico recente (3800 – 2900 a.C.) arriva fino all’epoca nuragica. Oltre 200 siti di inestimabile ricchezza si nascondono tra le montagne e la valle, messi in risalto da studiosi di tutto il mondo intorno alla fine dell’800. Dalle Domus de Janas, strutture sepolcrali scavate nella roccia, al villaggio di Tiscali, roccaforte difensiva di epoca romana realizzata all’interno di una dolina, fino al villaggio-santuario di Serra Orrios, un complesso nuragico tra i più grandi in Sardegna.
Dopo aver trascorso del tempo tra le bellezze naturalistiche del Supramonte di Dorgali, vale davvero la pena abbandonare gli scarponi da trekking per dirigersi verso le spiagge del Golfo di Orosei e ammirare le acque cristalline e le meravigliose falesie che ne fanno da cornice. Scopriamole insieme!
Una passeggiata per le vie della cultura dorgalese
Dorgali è un mix inebriante di tradizione e contemporaneità, è invadente e poetica. La sua storia racchiude al suo interno le storie di orefici, pellettieri, pastori e ceramisti, ma anche di artisti della filatura, della scrittura e della pittura. Dopo aver superato le orde di vacanzieri in cerca di sole e mare sulle spiagge, una visita lungo le suggestive vie del paese merita davvero il vostro tempo.
Le feste della tradizione percorrono la storia del paese sin dai tempi antichi. Riti pagani e cristiani sono alla base della cultura locale e, insieme alle manifestazioni di più recente sviluppo, arricchiscono di colore e mistero ogni angolo del territorio dorgalese. Scopriamole insieme.