Un tuffo nelle acque cristalline del mare della Sardegna
Dopo aver trascorso del tempo tra le bellezze naturalistiche del Supramonte di Dorgali, vale davvero la pena abbandonare gli scarponi da trekking per dirigersi verso le spiagge del Golfo di Orosei e ammirare le acque cristalline e le meravigliose falesie che ne fanno da cornice. Scopriamole insieme
Cala Fuili
Cala Fuili è l’ultima spiaggia raggiungibile via terra dal centro di Cala Gonone. Il colore cristallino e la limpidezza delle sue acque incantano dall’alto della strada, dal quale è necessario prendere una scalinata che porta fino alla spiaggia, formata da sabbia e ciottoli bianchi. Cala Fuili è il termine ultimo di una codula di origine carsica che porta il suo nome, ma è anche il punto di partenza per il percorso che conduce alle Grotte del Bue Marino e a Cala Luna.
Spiaggia Ziu Martine
Raggiungibile attraverso una scalinata di rocce, in mezzo a un bosco di ginepri, mirti e lentischi, la spiaggia di Ziu Martine è avvolta da bianche pareti calcaree ai lati che creano una curiosa contrapposizione con gli scogli di origine basaltica. L’acqua cristallina e la spiaggia di ciottoli bianchi completano questa opera di origine naturale.
Cala Cartoe
Cala Cartoe è un piccolo angolo di paradiso a soli 10 km a nord dal centro di Cala Gonone.
È caratterizzata da un arenile di sabbia finissima che incornicia un mare di color verde smeraldo, con un basso fondale per oltre 300 mt. Alle spalle della spiaggia, una laguna e una fitta vegetazione di piante della macchia mediterranea la rendono unica nel suo genere.
Cala Luna
Cala Luna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro una lunga striscia di 800 metri di sabbia finissima e dorata, che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. La cala sorge nella foce del rio Ilune, torrente che per millenni ha scavato il lungo canyon Codula di Luna, che alimenta un laghetto alle spalle della spiaggia, contornato da un bosco di oleandri e macchia mediterranea. Le falesie, alte 300 metri e chiodate in alcuni punti, sono punteggiate a nord da cinque ampie grotte, all’interno delle quali è possibile ripararsi durante le ore più calde.
Cala Osalla
Osalla è composta da una cala immersa nel verde nel territorio di Dorgali e da una grande spiaggia adiacente nel territorio di Orosei, alla foce del Cedrino, che alle sue spalle forma uno stagno frequentato da numerosi uccelli acquatici. La cala di Osalla è separata dalla spiaggia omonima da uno sperone roccioso, facilmente superabile a piedi, dove è stato realizzato un porticciolo di approdo per imbarcazioni turistiche e di pescatori.
Cala Sisine
Mare azzurro e un fondale bianchissimo di sassolini tondi. Cala Sisine sorge alla fine di una codula ricoperta dal verde di alberi secolari di carrubo e leccio, un tempo letto di un fiume, oggi foce di un piccolo torrente che nasce nel Supramonte di Baunei. Larga circa 200 metri, si affaccia sulle falesie della Serra Ovra che dall’altezza di oltre 500 metri scendono ripide a picco sul mare, fiancheggiata, quasi avvolta, da costoni rocciosi.
Cala Biriola
Una piccola cala di sassolini bianchi tondeggianti, protetta da una scogliera di falesia calcarea di oltre due chilometri, Cala Biriola si dischiude alla fine dell’incantevole boschetto omonimo, fatto di lecci secolari, ginepri abbarbicati sulla roccia e macchia mediterranea. È incorniciata da un arco roccioso a pelo d’acqua che, insieme al resto, definisce la bellezza di questo quadro naturale.
Cala Mariolu
Chiamata anche “is pùligi de nie” (le pulci di neve) per i sassolini tondi, bianchi e rosa misti alla sabbia che la compongono, Cala Mariolu è un tuffo nel mare che sembra dipinto. Il suo panorama colpisce per le tonalità di blu, verde smeraldo e azzurro, ma anche per la falesia alta 500 metri che cade a picco sul mare.
Cala Goloritzè
Qui mari e monti si incontrano per dar vita a una perla del Mediterraneo, dove il litorale aspro e roccioso arretra dolcemente verso l’interno, lasciando spazio a una miriade di sassolini bianchi. Sul fondale, le acque turchesi sgorgano da sorgenti carsiche sottomarine e insieme a un arco naturale e la celebre Aguglia a forma piramidale definiscono i connotati di questo patrimonio dell’umanità.
L’Agriturismo Canales è un luogo di valore
Non potrai dire di aver conosciuto davvero la Sardegna se non hai mai fatto un tuffo nelle acque cristalline del suo mare. Dal nostro agriturismo potrai raggiungere facilmente Cala Gonone e fare una crociera nel Golfo di Orosei e le sue bellissime cale.